Il corso di Tecnico dell’Animazione Socio Educativa forma una figura che trova collocazione in contesti di servizi pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio.
Il corso di Tecnico dell’Animazione Socio Educativa forma una figura che trova collocazione in contesti di servizi pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio.
Nelle strutture socio-sanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi. Nelle strutture socio-educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio-educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; tali attività risultano coerenti con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ogni minore definiti dall’equipe educativa.
Sul territorio, operando in equipe con colleghi o con altre figure professionali, definisce e attua interventi di promozione della partecipazione e dell’integrazione sociale e può anche essere coinvolto in progetti di educazione ambientale o turistica.
Il corso di formazione per Tecnico in Animazione Socio Educativa ha la durata di 600 ore.
300 di teoria e 300 di pratica.
Le lezioni si terranno due volte alla settimana: il lunedì mattina e il mercoledì pomeriggio. L’orario sarà dalle 14.00 alle 18.00, oppure dalle 09.00 alle 13.00.
Per la parte pratica, le lezioni saranno in giorni da concordare con la struttura ospitante.
Sono consentite 180 ore di assenza.
Il corso avrà una durata di circa 9 mesi.
Si possono richiedere i crediti per percorsi di studio o di lavoro attinenti.
Per accedere è necessario essere maggiorenni e possedere un diploma di scuola media superiore (o titolo equivalente per gli studenti che non hanno studiato in Italia).
Per coloro che non hanno studiato in Italia, serve il livello B1 di Italiano.
Il costo del corso è di € 1600,00, pagabili con € 400,00 euro all’iscrizione e poi in 8 rate a cadenza mensile da 150,00 euro.
Per l’iscrizione, cliccare sul tasto in alto a destra “Richiedi iscrizione” o vai alla sezione Contatti.
Il corso è riconosciuto dalla Regione Toscana ed erogato da agenzia formativa accreditata.
Inviami la tua richiesta tramite questo modulo,
sarò lieta di risponderti nel più breve tempo possibile
Borghini Formazione © Copyright 2023 all rights reserved
Made with ❤ by nkey